Gli incontri scientifici (Tavole Rotonde, Convegni, Workshops) saranno ospitati negli spazi del Comune di Senigallia (Auditorium S. Rocco, Rotonda a Mare, Teatro la Fenice), per gentile concessione. Gli Aperitivi scientifici e gli Inviti all’ascolto tra musica e scienza potranno essere eventualmente ospitati in una sala del Circolo La Fenice, avendo ricevuto in tal senso la disponibilità da parte del Presidente. In attesa di spazi propri anche l’assemblea dei soci e le riunioni del Consiglio Direttivo potranno svolgersi in una sala del Circolo La Fenice.
Tavole rotonde o seminari di interesse per gli imprenditori di Senigallia saranno ospitati, previo accordo con il presidente del GIS, presso l’Hotel Raffaello.
Nel momento in cui verrà attivato il Master Interateneo annuale in Physics and AI Technolgies for Complex Sytsems potrebbe trovare accoglienza all’interno di Palazzo Gherardi.
In attesa del completamento dei lavori di ristrutturazione, il Master potrebbe essere ospitato da un Istituto di Istruzione Superiore. Qualora si trovino imprese disponibili a cofinanziare borse in accordo con il MUR, come è già avvenuto per i fondi PNRR, si potrebbe attivare un Dottorato Interateneo in Physics and AI Technolgies for Complex Sytems.
Il laboratorio LAB-ep2X capace di erogare fasci X di bassa energia, X di alta energia, elettroni e protoni, un laboratorio di genetica e un piccolo data center potrebbero essere realizzati attraverso un Consorzio pubblico-privato seguendo l’esempio di ELETTRA e del CRS4. Gli spazi necessari potrebbero essere reperiti nell’area delle Fornaci di S. Gaudenzio dell’ex Italcementi.
Oltre alle quote sociali, andrà reperita una cifra adeguata ad affrontare le attività programmate e garantire il supporto amministrativo, di comunicazione e di gestione del sito web.
Dopo l’iscrizione del CSC nel RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), il Centro potrà partecipare a bandi Regionali, Nazionali ed Europei al fine di reperire i fondi necessari per le sue attività. Nel frattempo è stata presentata domanda per la preselezione al bando europeo IFAST2 nell’ambito del Consorzio TIARA, gestito dal CERN per completare la linea protoni nel dispositivo LAB-ep2X.
The blue planet
Robot
Nuclear Space Ship
Colony on Mars
Exoplanet Proxima Centauri b
Green atoms for a blue planet
Unlimited energy for a peaceful world
Opening the doors to the solar system and beyond
Von Neuman self reproducig automata becoming a reality
In the next decades a bifurcation point: regression to the caves or expansion into the universe
Il 28 marzo 2024 nell’Aula Magna del DIFA a Bologna si è svolto il convegno Cambiamenti climatici e transizione energetica organizzato da Giorgio Turchetti, in accordo con il direttore del centro Alma Climate, Prof. Luca Lambertini https://centri.unibo.it/climate/it. Per visionare le presentazioni cliccare qui
Urbino
Tavola rotonda Sistemi complessi: chi sono costoro?
Evento concluso
Senigallia
Presentazione Centro Studi Complessi
Evento concluso
Senigallia
Convegno Transizione energetica. Quale e perché?
Rotonda a Mare
Indagine a campione nell’IIS Corinaldesi Padovano sulle abilità informatiche sul modello della indagine OCSE di Pisa. Programmata per l’anno scolastico 2025-26.
Controllo in tempo reale del territorio, entroterra e costa, con monitoraggio tramite droni terrestri e marini e dati satellitari.
Sistemi previsione sul territorio integrata con previsione su larga scala. Analisi statistica di eventi estremi. Azioni di mitigazione e di intervento catastrofale.
Diffusione dei risultati più attendibili sui cambiamenti climatici su scala globale e sul territorio.
Monitoraggio e previsione dei consumi di energia primaria e di energia elettrica nelle Marche nord (province AN e PU). Studio per una comunità energetica che comprenda i comuni della Marca Senone. Saranno presi in considerazione vari scenari basati sulle fonti rinnovabili con particolare attenzione al problema dell’accumulo stagionale, che può essere risolto tramite l’idrogeno, eventualmente combinato con una pila nucleare.
Vent’anni fa il Centro Interdipartimentale “Galvani” di Bologna, nell’ambito di un accordo stipulato con il comune di Senigallia, fece un’analisi della mobilità basata sui dati forniti da radar e spire accompagnandola con una simulazione tramite il modello ad agenti MOBILIS. Recentemente, la grande mole di dati forniti dalla telefonia mobile e l’accresciuta potenza di calcolo hanno consentito di estendere questa analisi alla regione Emilia Romagna la cui superficie e la cui popolazione sono 200 e 100 volte maggiori rispettivamente di quelle di Senigallia. L’analisi dati combinata con il modello consente ora un accurato nowcasting e la mitigazione di criticità, applicabili anche al nostro territorio.
Da oltre 5 anni Giorgio Turchetti e Massimo Placidi (per 30 anni ricercatore al CERN, per 10 anni a Palo Alto presso la Lyncean Inc., dove ha messo in funzione la prima sorgente compatta di luce di sincrotrone) stanno sviluppando un dispositivo compatto, flessibile e affidabile per produrre raggi X monocromatici, collimati e quasi coerenti (caratteristiche della luce di sincrotrone).
La versione finale del dispositivo produce raggi X di bassa o alta energia e fasci di elettroni alternabili in rapida successione e quindi utilizzabili per la diagnostica medica e la radioterapia FLASH. Il disegno concettuale di una quarta linea di protoni, realizzabile a basso costo, è stato proposto al consorzio TIARA della EU coordinato dal CERN.
Se il progetto sarà finanziato, lo studio concettuale del dispositivo Lab-ep2X potrebbe essere concluso entro i prossimi due anni ed essere realizzato proprio a Senigallia, tramite un Consorzio pubblico-privato
La prima iniziativa consisterà nell’organizzare un Master annuale interateneo in Physics and AI technologies for Complex Systems. L’ingresso sarà aperto a studenti delle facoltà di Scienze, Ingegneria ed Economia ed anche di Medicina se interessati alle nuove tecnologie diagnostiche e radioterapiche. Si prevede un semestre di corsi che colmino i debiti formativi inevitabilmente siano presenti a seconda del precedente percorso formativo di .Laurea Magistrale.
Particolare attenzione sarà rivolta alla acquisizione di competenze sia teoriche sia operative per l’apprendimento artificiale basato su reti neurali generative. Si prevede infine per un trimestre uno stage presso una azienda ed un trimestre presso una Università straniera , preferibilmente ma non esclusivamente in EU , UK o USA. Il finanziamento di borse di studio potrebbe venire dalla regione Marche e/o da imprese del territorio. Se l’iniziativa avrà successo si potrebbe successivamente lavorare alla attivazione di un dottorato
Cambiamento climatico. Effetti sul territorio e azioni di mitigazione
Transizione energetica. Agri-voltaico, fotovoltaico flottante, piccoli impianti eolici, integrazione nel paesaggio. Idrogeno, accumulo, comunità energetiche. Nuovo nucleare da fissione. Futuro della fusione
Mobilità. Smart cities, gemello digitale. Auto elettriche a batteria e auto a idrogeno con motori elettrici o endotermici. Droni per la logistica.
Salute. Genetica dell’invecchiamento naturale e indotto da radioterapia. Tecniche avanzate nella diagnostica per immagini. Tecnologie informatiche per la prevenzione.
Informatica. Apprendimento artificiale, robotica umanoide, calcolo quantico.
Ciascun socio potrà partecipare, presso il circolo La Fenice o in altri spazi, a incontri nei quali si affronteranno temi di carattere scientifico, eventualmente proposti dai soci. La discussione sarà moderata da uno dei componenti del Consiglio Direttivo o del Comitato Tecnico Scientifico. Ai partecipanti verrà offerto un aperitivo.
Seguendo il format sperimentato con successo a Roma da Giuseppe Sfligiotti, si proporrà l’ascolto di brani di musica classica preceduti dal commento di un musicologo. All’ascolto seguirà una conversazione sulla fisica del suono e sulla struttura matematica del linguaggio musicale condotta da un socio o da un esperto.
Con cadenza mensile verrà pubblicato sul sito del CSC una relazione su uno dei temi di interesse del CSC, anche per porre un argine alle fake-news.
Si organizzeranno visite a laboratori e centri di ricerca. Tra le possibili mete proponiamo
Centro ENEA del Brasimone
Centro di adroterapia oncologica CNAO a Pavia
CERN di Ginevra
Laboratorio del Consorzio RFX di Padova per la fusione magnetica
Laboratorio CNR di Pisa di laser intensi
Laboratori INFN del Gran Sasso
Sincrotrone ELETTRA di Trieste
Laboratori dell‘INFN e dell’ENEA a Frascati.
Il giorno 20 aprile 2025 è stato firmato l’atto costitutivo del CSC presso lo studio del Notaio Maria Chiara Agostini ed è stata avviata la procedura per l’iscrizione nel RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), che consente la partecipazione a bandi regionali, nazionali ed europei.
Via Fogazzaro 31
Tel. + 39 3319973228
+39 3319973230 (lunedì-venerdì dalle 11 alle 13)